IT / EN

Sostenibilità ambientale

L’azienda ha sempre avuto una particolare attenzione al raggiungimento di un obiettivo di sostenibilità, che non è di per se stesso insito automaticamente all’interno di una attività agricola e zootecnica.

In questa logica, si sono realizzate nel corso degli anni numerose innovazioni di prodotto e di processo che hanno portato l’azienda nella sua attuale conformazione ad essere a tutti gli effetti una azienda sostenibile da un punto di vista ambientale.

L’adozione di metodi biologici ed in parte di tecniche colturali “attente all’ambiente“ ne sono la concreta rappresentazione; infatti i terreni biologici sono coltivati nel pieno rispetto dell’ambiente con metodi strettamente biologici e sottoposti a controllo di un Ente di Certificazione Indipendente, mentre per quelli coltivati con metodi tradizionali si sono sempre ricercate e adottate tecniche di coltivazione nonché attrezzature agricole a basso impatto ambientale.

Sono diffuse le tecniche di minima lavorazione o sod – seeding per ridurre l’impiego di energia, per salvaguardare la naturale attività del suolo agricolo attraverso i suoi naturali processi biologici, per ridurre il dilavamento e l’erosione così come il compattamento del suolo provocato dalle macchine agricole e dei trattori tutti dotati di pneumatici a largo profilo.

In azienda vengono utilizzati da tempo metodi atti a ridurre l’impiego dei mezzi chimici quali fertilizzanti e antiparassitari, nonché a rispettare ambiente e suolo. Ne sono un esempio: la corretta rotazione agricola degli appezzamenti (alternare colture diverse sul medesimo terreno), l’interramento dei residui colturali che consente di apportare sostanza organica di origine zootecnica ed oggi del “digestato” proveniente dall’impianto per la produzione del biogas. Inoltre a favorire il basso impatto dell’attività di coltivazione concorre la coesistenza con gli appezzamenti coltivati, di boschi /siepi e filari per un corretto habitat di fauna e flora naturale, la sarchiatura meccanica – il pirodiserbo - l’utilizzo di irroratrici a basso volume con micronebulizzazione dei prodotti chimici impiegati con relativa efficacia a dosi più basse – come anche piani di concimazione mirata stabiliti per singolo appezzamento in relazione alle analisi chimiche dei suoli, la concimazione localizzata, la lotta guidata e l’irrigazione a pioggia.

L’azienda ha anticipato consuetudini nonché norme di legge rispettose dell’ambiente, adottando da tempo la raccolta differenziata dei rifiuti con l’inoltro in apposite strutture degli olii esausti, delle batterie, della plastica, della carta e cartone, del vetro oltre che al recupero della frazione organica dei rifiuti per la formazione di compost.

A La Bellotta si dedica poi una attenzione particolare alla salute dei lavoratori con opportuni piani di sicurezza dei luoghi di lavoro e di formazione specifica degli addetti.

L’Azienda ha sempre creduto nell’importanza delle Energie Rinnovabili sino alla realizzazione di un impianto fotovoltaico di 180 kW e di uno di Biogas da 1 Mw, che non solo rendono l’azienda indipendente come consumo di Energia Elettrica, ma fanno di essa un grande produttore di Energie rinnovabili.